
L’impoverimento della biodiversità causato dal cambiamento climatico danneggia in modo assai più grave i Paesi più poveri e più vulnerabili come il Guatemala e quegli imprenditori come Ana, produttrice di caffè.

Il punto di svolta
Come l`UE e Ana si stanno impegnando per rendere più sostenibile la coltivazione del caffè
Il Guatemala ha compiuto grandi passi avanti verso un futuro più verde, modernizzando il proprio ordinamento giuridico e istituendo un fondo nazionale per i programmi di mitigazione del cambiamento climatico.
L’UE collabora con il Guatemala e con una rete di comunità rurali e di piccoli imprenditori come Ana, per tutelare l’ambiente e la biodiversità e sviluppare un’economia più sostenibile e inclusiva.






Il Guatemala si sta adattando rapidamente ad un’agricoltura più sostenibile. Perfino una monocultura come il caffè può essere convertita in un sistema di coltivazione alternativo e vincente. Terreni agricoli come quelli di Ana stanno rendendo più ecologica la coltivazione del caffè portano vantaggi per l’ambiente, ricchezza nella comunità locale e creano occupazione.